Il Teatro che si specchia nell'azzurro mare”

Ripercorrendo le insule ortogonali della città ellenistica e poi romana, disposte su terrazze digradanti verso il mare, riecheggiano alla mente le parole di Marco Tullio Cicerone, che racconta ai giudici le vessazioni e i soprusi inferti alla città per mano del corrotto e disonesto pretore di Sicilia, Verre. Eppure viste da qui, le case degli Eraclei sembrano semplici e modeste dimore, con la cisterna al centro del cortile per raccogliere le acque piovane, e il sacello di famiglia – il lararium – allestito con l’edicoletta e il piccolo altare per onorare gli dei Lari, custodi del sacro focolare domestico; dai pochi resti preservati in situ, possiamo immaginare gli intonaci colorati che vivacizzavano le pareti interne e il cocciopesto rosso o i mosaici che animavano i pavimenti. Infine, immerso nella luce accecante di mezzogiorno e rivolto a Sud verso il mare turchese, il candido e sabbioso teatro, fragile come l’arenaria marnosa con cui è stato creato, si appoggia leggiadro a una collinetta, preservando nel suo grembo gli antichi misteri dei suoi primi spettatori, perla preziosa custodita nella conchiglia madreperlacea. Oggi la cavea è sottratta allo sguardo accecante del sole tramite un’aliena tettoia, che costringe pubblico e attori a prendere posto più avanti. Indugiando sui gradini gessosi, in attesa che il rito serale del teatro abbia inizio, mi inebrio dell’odore di salsedine che impregna questi muri e scopro, meraviglia della vista, quante sfumature di indaco e violetto può restituire questa pietra così friabile, eppure così densa di memorie, nella luce futurista del tramonto.
------------------
C'è vita!:
http://teatridipietrasicilia.blogspot.it/2014/07/eracleaminoa-cattolica-eraclea.html
------------------
Come arrivare:
SS 189 Palermo-Agrigento, SS 115 direzione Sciacca, SP 30 direzione Eraclea Minoa
oppure:
SS 624 Palermo-Sciacca, SS 115 direzione Agrigento, SP 30 direzione Eraclea Minoa
------------------
Per saperne di più:
http://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=39
http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=35&IdSito=9&IdC=&IdS=&IdAS=
http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/SIT_PORTALE/SIT_DIR_AREE_TEMATICHE/SIT_PARCHI/Riserve/Agrigento/Foce%20del%20fiume%20Platani
http://www.visitvalledeitempli.it/foce-del-fiume-platani/