lunedì 28 giugno 2010
domenica 27 giugno 2010
I CALENDARI Teatri di Pietra Sicilia 2010
I calendari dei TEATRI DI PIETRA SICILIA2010
Puoi scaricare in PDF all'indirizzo: teatridipietra.orgGenerale
venerdì 18 giugno 2010
giovedì 3 giugno 2010
Teatri di Pietra Sicilia , pronti i programmi per la stagione 2010
Malgrado il silenzio da parte della Regione Siciliana (vedi lettera al Governatore Lombardo, all'assessore al Turismo e all'assessore ai Beni Culturali ), i Comuni aderenti ai Teatri di Pietra hanno deciso di varare la VI edizione della manifestazione che quest'anno interesserà quindici siti archeologici e monumentali della Regione.
Il progetto, che si snoda in sette province, prevede oltre 60 manifestazioni tra cui molte novità e prime assolute: Tuccio Musumeci in DYSKOLOS, Sebastiano Tringali ne LE ERINNI, Cosimo Cinieri con CANZONIERE ITALIANO, Paolo Graziosi in L'ALTRO ANFITRIONE , Giacomo Bonagiuso autore e regista di ALTRAILIADE, la partecipazione straordinaria di Raffaele Pisu con
IL CARTAGINESE di Plauto, una ripresa attesa, quella di Vincenzo Pirrotta con EUMENIDI, la danza di Roberto Zappalà INSTRUMENT, Ivana Monti come protagonista di A PROPHET/ SALOMÈ, la prina nazionale di M.CARNE DELLA MIA CARNE con le coreografie di Loris Petrillo, Dario Garofalo e Cinzia Maccagnano in DIONISO - rilettura delle Baccanti, Simona Scuderi in CASSANDRA della Wolf, la paradossale CASA..DEI con Luca Biagini e Marco Zannoni, Roberto Burgio in NON RICONOSCO ALLO SPECCHIO , Virginio Gazzolo in ARGONAUTI e ancora Caterina Costantini per MEDEA , l'inedito Enzo Alaimo in VILLAROSA,la commedia de IL POVERO PLUTO con Denny Mendez , Vito Cesaro e Antonino Miele , un pasoliniano EDIPO RE con la direzione di ANATOLIJ VASIL’EV/ Ulderico Pescee la partecipazione di Maria Letizia Gorga, per la musica Miriam Palma in Suite Siciliana e ILLO TEMPORE-la notte del sacro, con Carlo Muratori - Lucia Sardo e Angelo Tosto. Oltre centocinquanta interpreti, tra cui molti siciliani, sono i protagonisti delle venti produzioni che saranno ospiti in siti noti e meno noti, tra paesaggi perlo più inediti eppure straordinari per storia, arte e identità.
Tra manovre finanziarie - a livello nazionale - tanto necessarie quanto penalizzanti per il settore culturale, tra l'assenza di interlocutori e il disimpegno programmatico verso una politica culturale attenta all'identità dei territori, ancora una volta le Amministrazioni locali diventano protagonisti della valorizzazione e della promozione del grande patrimonio dei territori.
sabato 29 maggio 2010
venerdì 30 aprile 2010
Lettera dei Teatri di Pietra Sicilia al Presidente della Regione On.le Raffaele Lombardo
A seguito dell'Assemblea del 26 aprile scorso, tenutasi a Caltanissetta, le Ammisitrazioni associate in Teatri di Pietra Sicilia hanno espresso l'urgenza di un incontro con il Presidente della regione, di seguito la lettera a firma dei Sindaci e Presidenti di Provincia
Alla cortese attenzione del Presidente
della Regione Siciliana
On. Raffaele Lombardo
e p.c.
Ass.re Beni Culturali e Identità siciliana
Dott. Gaetano Armao
Ass.re Turismo
On. Nino Strano
Loro sedi
Oggetto: Richiesta incontro con Associazione Teatri di Pietra Sicilia.
Onorevole Presidente,
pur consapevoli del momento di gravità e di attenzione che investe la nostra Regione, siamo a richiederLe un incontro, unitamente ai colleghi Sindaci e Presidenti di Provincia, aderenti all'associazione Teatri di Pietra Sicilia da noi costituita nell'ottobre scorso.
Siamo circa venti Amministrazioni, di sette Provincie su nove, sul cui territorio insiste uno straordinario patrimonio archeologico,storico e monumentale che dal 2005 ci siamo impegnati a valorizzare, promuovere e divulgare ben oltre l'impegno di ordinaria amministrazione.
Parliamo di aree ancora oggi considerate”minori” o secondarie, pur essendo tra le più autentiche espressioni del paesaggio e dell'identità della nostra terra: Eraclea Minoa nell'agrigentino, il Parco Archeologico di Selinunte a Castelvetrano, e nell’area dell'entroterra : Aidone con Morgantina, Piazza Armerina, Nicosia, Enna, Caltanissetta, Assoro, Villarosa, Calascibetta, Regalbuto ma anche Palazzolo Acreide, Lentini, la stessa Noto nel siracusano o il Parco Caucana nel ragusano come Castelbuono o il teatro antico del Monte Jato in provincia di Palermo. Altri territori stanno aderendo ed è superfluo farne l'elenco . Se è vero che tutta la Sicilia è “bella” e merita di essere attenzionata, va sottolineato che non tutte le Amministrazioni si sono fatte carico, con le proprie risorse a ideare, realizzare e mantenere per cinque anni una “rete culturale del patrimonio e dei territori siciliani”: La rete dei “Teatri di Pietra” Sicilia
Dallo scorso anno , queste amministrazioni si sono unite in associazione per meglio operare, per ottimizzare costi e investimenti, per meglio realizzare un senso di appartenenza a un fine grande come la Sicilia, per superare quindi, le inutili distinzioni e per contribuire a quel “fare politica e gli amministratori” , aderente all'interesse collettivo.
Il motivo della richiesta di un incontro sta in quanto sino ad ora esposto e dalla necessità etica di una interlocuzione con la nostra Regione che Lei presiede.
Ci preme accreditarci con lei ad un dialogo franco, onesto e, certamente, fruttuoso.
Fra meno di un mese si apre un'altra stagione che per cinque mesi vedrà i nostri territori aprirsi per accogliere e ospitare , mostrare e salvaguardare patrimonio e paesaggio, esibire una cultura straordinaria come quella siciliana.
Le chiediamo di crederci, di esserci, di aiutarci ad aiutarla nel fare, volere, costruire questa nostra Sicilia.
Vogliamo sapere se in tutto questo la Regione c'è e vuole “assumere” questo progetto come un buon esempio di partecipazione attiva sul suo territorio dove le Amministrazioni possano efficacemente contribuire ed essere protagoniste dello sviluppo.
Nel ringraziarLa dell'attenzione, in attesa di riscontro, si porgono i migliori auguri di buon lavoro.
a firma Sindaco/Presidente
Alla cortese attenzione del Presidente
della Regione Siciliana
On. Raffaele Lombardo
e p.c.
Ass.re Beni Culturali e Identità siciliana
Dott. Gaetano Armao
Ass.re Turismo
On. Nino Strano
Loro sedi
Oggetto: Richiesta incontro con Associazione Teatri di Pietra Sicilia.
Onorevole Presidente,
pur consapevoli del momento di gravità e di attenzione che investe la nostra Regione, siamo a richiederLe un incontro, unitamente ai colleghi Sindaci e Presidenti di Provincia, aderenti all'associazione Teatri di Pietra Sicilia da noi costituita nell'ottobre scorso.
Siamo circa venti Amministrazioni, di sette Provincie su nove, sul cui territorio insiste uno straordinario patrimonio archeologico,storico e monumentale che dal 2005 ci siamo impegnati a valorizzare, promuovere e divulgare ben oltre l'impegno di ordinaria amministrazione.
Parliamo di aree ancora oggi considerate”minori” o secondarie, pur essendo tra le più autentiche espressioni del paesaggio e dell'identità della nostra terra: Eraclea Minoa nell'agrigentino, il Parco Archeologico di Selinunte a Castelvetrano, e nell’area dell'entroterra : Aidone con Morgantina, Piazza Armerina, Nicosia, Enna, Caltanissetta, Assoro, Villarosa, Calascibetta, Regalbuto ma anche Palazzolo Acreide, Lentini, la stessa Noto nel siracusano o il Parco Caucana nel ragusano come Castelbuono o il teatro antico del Monte Jato in provincia di Palermo. Altri territori stanno aderendo ed è superfluo farne l'elenco . Se è vero che tutta la Sicilia è “bella” e merita di essere attenzionata, va sottolineato che non tutte le Amministrazioni si sono fatte carico, con le proprie risorse a ideare, realizzare e mantenere per cinque anni una “rete culturale del patrimonio e dei territori siciliani”: La rete dei “Teatri di Pietra” Sicilia
Dallo scorso anno , queste amministrazioni si sono unite in associazione per meglio operare, per ottimizzare costi e investimenti, per meglio realizzare un senso di appartenenza a un fine grande come la Sicilia, per superare quindi, le inutili distinzioni e per contribuire a quel “fare politica e gli amministratori” , aderente all'interesse collettivo.
Il motivo della richiesta di un incontro sta in quanto sino ad ora esposto e dalla necessità etica di una interlocuzione con la nostra Regione che Lei presiede.
Ci preme accreditarci con lei ad un dialogo franco, onesto e, certamente, fruttuoso.
Fra meno di un mese si apre un'altra stagione che per cinque mesi vedrà i nostri territori aprirsi per accogliere e ospitare , mostrare e salvaguardare patrimonio e paesaggio, esibire una cultura straordinaria come quella siciliana.
Le chiediamo di crederci, di esserci, di aiutarci ad aiutarla nel fare, volere, costruire questa nostra Sicilia.
Vogliamo sapere se in tutto questo la Regione c'è e vuole “assumere” questo progetto come un buon esempio di partecipazione attiva sul suo territorio dove le Amministrazioni possano efficacemente contribuire ed essere protagoniste dello sviluppo.
Nel ringraziarLa dell'attenzione, in attesa di riscontro, si porgono i migliori auguri di buon lavoro.
a firma Sindaco/Presidente
sabato 24 aprile 2010
26 aprile 2010 - Assemblea Ordinaria
convocazione
l'assemblea dei soci
per giorno 26 aprile 2010 alle ore 11.00.
- odg : comunicazione Presidente
programmazione TEATRI di PIETRA Sicilia 2010
Siamo lieti di potere ospitare l'Assemblea nella nostra città, la sala idonea per la riunione è la sala del foire del Teatro comunale Regina Margherita, con ingresso dal Palazzo Comunale.
Sono a disposizione per qualsiasi necessità.
Aspetto conferma.
Saluti.
Simona Campanella
lunedì 12 aprile 2010
Calendario "Una Danza in Sicilia"
programma montevergini
un progetto
una Danza in Sicilia Teatri di Pietra Sicilia / Palermo Teatro Festival
Scenario Pubblico Catania / Estreusa Enna
Scenario Pubblico Catania / Estreusa Enna
aprile 2010
Teatro NuovoMontevergini -palermo
Teatro NuovoMontevergini -palermo
in collaborazione con
Fonderia 900 roma/ CDLazio/OfficineD'Angiò caserta
P R O G R A M M A
13 e 14 aprile _mda produzioni danza
20 e 21 aprile _compagnia zappalà danza
29 e 30 aprile _ ibi giovanna velardi
giovedì 8 aprile 2010
TEATRI di PIETRA SICILIA per la danza in Regione
Nasce dalla collaborazione e dall'azione di più organismi “storicamente” impegnati nella promozione e sostegno della scena contemporanea, accomunati da un “fare cultura” fortemente caratterizzato dai territori e dagli spazi in cui operano e , allo stesso tempo, improntato al dialogo con le molteplici istanze del contemporaneo, dei nuovi linguaggi, del confronto multiculturale.
Organismi che corrispondono anche a spazi fisici, strutture e architetture che, attraverso un lavoro costante e ricorrente di programmazione e progettazione culturale , sono stati restituiti a luogo di incontro e di espressione: Teatri di Pietra Sicilia con la rete che riunisce numerosi siti storici e archeologici , Palermo Teatro Festival con il Complesso di Montevergini a Palermo e Scenario Pubblico a Catania nei grandi locali ex deposito del Teatro Bellini.
lunedì 5 aprile 2010
12 aprile 2010 - Direttivo
Convocazione
RIUNIONE DEL DIRETTIVO
DELL'ASSOCIAZIONE TEATRI DI PIETRA
GIORNO 12 APRILE
ORE 16:00
Palermo presso
TEATRO NUOVO MONTEVERGINI
VIA MONTEVERGINI 20
RIUNIONE DEL DIRETTIVO
DELL'ASSOCIAZIONE TEATRI DI PIETRA
GIORNO 12 APRILE
ORE 16:00
Palermo presso
TEATRO NUOVO MONTEVERGINI
VIA MONTEVERGINI 20
domenica 4 aprile 2010
un blog per "Una Danza in Sicilia"
Si apre un blog per segnalare l'attività, i programmi e i progetti di questa iniziativa volta a sostenere la danza e i nuovi linguaggi del contemporaneo in Regione: http://danzasicilia.blogspot.com
venerdì 2 aprile 2010
Teatri di Pietra in Campania per la Settimana della Cultura
CapuAntica Festival, per la Settimana della Cultura,
riapre i Teatri di Pietra in Campania
A cura della Soprintendenza Speciale BA di Napoli
e Pompei e Soprintendenza per i BA di Salerno, Avellino,
Benevento e Caserta
e Pompei e Soprintendenza per i BA di Salerno, Avellino,
Benevento e Caserta
Comune di Napoli
Comune di Teano (ce)
Comune di Alife (ce)
mercoledì 17 marzo 2010
Dal web per Parco archeologico di Selinunte
Dal web:
www.selinunte.com
http://www.selinunte.net
www.siciliasud.it
rete.comuni-italiani.it/blog
www.archxarch.it
www.selinunte.sicily.it
======/======/======/======/======/======/======
www.selinunte.com
http://www.selinunte.net
www.siciliasud.it
rete.comuni-italiani.it/blog
www.archxarch.it
www.selinunte.sicily.it
======/======/======/======/======/======/======
martedì 2 marzo 2010
giovedì 18 febbraio 2010
TEATRI di PIETRA SICILIA alla BIT di MILANO
Comunicato stampa n.02

Teatri di Pietra Sicilia alla BIT di Milano
Venti tra Comuni e Province in associazione per il turismo e la cultura delle identità e dei territori.
Ospite della Regione Sicilia, Teatri di Pietra Sicilia, la neonata associazione tra Comuni e Province costituitasi lo scorso ottobre, presenta i progetti e i programmi 2010.
giovedì 28 gennaio 2010
11 febbraio 2010 - Assemblea Ordinaria
martedì 26 gennaio 2010
Soci e Cariche
Dario Cardaci Assessore Provincia Regionale di Enna
Aurelio Gatti Rappresentante Associazione Capua Antica Festival
Vito Cannella Assessore Comune di Sancipirello
Corrado Valdo Sindaco Comune di Noto Aurelio Gatti Rappresentante Associazione Capua Antica Festival
Presidente
Giovanni Pompeo Sindaco Comune di Castelvetranolunedì 25 gennaio 2010
venerdì 1 gennaio 2010
STATUTO
STATUTO
"Associazione Culturale TEATRI DI PIETRA"
"Associazione Culturale TEATRI DI PIETRA"
Art. 1 - Denominazione
E' costituita una associazione culturale senza scopo di lucro denominata "Associazione Culturale TEATRI di Pietra SICILIA"
Art. 2 - Sede
L'Associazione ha sede in Castelvetrano presso la sede comunale.
Possono essere istituite sedi operative sul territorio nazionale.
Iscriviti a:
Post (Atom)